NWG Italia
Intervista pubblicata su Document.it&IT Services Marzo - Aprile 2021

NWG Italia è un’azienda attiva nel settore della green economy che si occupa di efficienza energetica domestica e di installazione di apparecchiature a basso impatto e grande valore, come i pannelli fotovoltaici. Nata nel 2003, NWG Italia fa parte della costituenda rete d’imprese NWG New World in Green e può contare su oltre 40 dipendenti e oltre 7.000 incaricati alla vendita diretta a domicilio (ai sensi della L. 173/05). Da sempre in NWG Italia l’innovazione IT è fondamentale, rappresentando una leva per l’efficienza, la crescita e lo sviluppo. Francesco D’Antini, Presidente di NWG Italia, ci aiuta a entrare più nel dettaglio di un progetto realizzato insieme a Ricoh.
COME È NATO IL PROGETTO?
In NWG Italia effettuiamo periodicamente rinnovamenti tecnologici grazie ai quali riusciamo a stare sempre al passo. In quest’ottica, circa un anno fa, abbiamo deciso di innovare il Data Center, con l’obiettivo di ottenere vantaggi in termini di capacità dell’infrastruttura di supportare il business, di maggiori performance per gestire i crescenti carichi di lavoro, ma anche di scalabilità e di flessibilità.
VI SIETE DUNQUE RIVOLTI A RICOH…
Ricoh era già fornitore delle altre società della rete di imprese di cui NWG Italia fa parte e nel tempo si è sempre dimostrato un partner affidabile e competente. Quando è nata l’esigenza di modernizzare l’infrastruttura IT abbiamo coinvolto anche Ricoh che, ancora una volta, si è dimostrata all’altezza ed è stata scelta tra tutti i fornitori con i quali ci eravamo confrontati per questo progetto.
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI?
Ricoh ha realizzato una nuova infrastruttura che ora si basa su server e sistemi di storage e di back-up altamente performanti e in grado di garantire servizi sempre disponibili. Ottimizzazione dei costi, sostenibilità, flessibilità e scalabilità sono alcuni dei principali traguardi che abbiamo raggiunto grazie a Ricoh.
IN CHE MODO LA NUOVA INFRASTRUTTURA SUPPORTA IL VOSTRO BUSINESS?
Realizzare un’architettura con queste caratteristiche si è rivelata la scelta vincente. Quando è iniziata l’emergenza sanitaria eravamo già pronti. L’IT ha supportato il passaggio al lavoro da remoto consentendoci di gestire tutte le applicazioni di cui avevamo bisogno per rimanere operativi, e questo senza che fossero necessari aggiornamenti o ampliamenti e senza alcun tipo di disservizio.
E GUARDANDO IL FUTURO?
La tecnologia ci garantisce la velocità e la reattività necessarie a competere negli scenari attuali e futuri. In questo ultimo anno si è affermato un nuovo modo di operare che ci accompagnerà nel tempo e che vede nell’IT il principale alleato.