Sustainability Optimisation Programme
Panoramica
Il Sustainability Optimisation Programme di Ricoh permette di ottenere riduzioni misurabili delle emissioni di CO2 ottimizzando la gestione documentale e i costi totali di gestione. Il programma prevede un percorso di consulenza in cinque fasi per conseguire emissioni di carbonio pari a zero.
1. Analisi
Nella prima fase vengono raccolte e analizzate tutte le informazioni disponibili sull'infrastruttura di produzione documentale per stabilire il livello esistente delle emissioni di carbonio. Vengono presi in considerazione i consumi di carta e di energia per valutare la soluzione corretta in base alle caratteristiche e alle esigenze specifiche dell'azienda.
2. Progettazione
Viene formulato un piano che identifica le aree di intervento in relazione agli obiettivi aziendali di miglioramento dei processi, riduzione dei costi ed aumento della produttività. Il piano include anche informazioni pratiche quali nuove planimetrie per ricollocare i dispositivi in modo più funzionale e la definizione dei KPI per tracciare e misurare i risultati tangibili.
3. Implementazione
La fase successiva consiste nell’implementazione della soluzione concordata, con installazione e configurazione di dispositivi dotati di funzioni per la stampa fronte-retro e il risparmio energetico. Vengono effettuati corsi di formazione per sensibilizzare i dipendenti ad utilizzare le risorse di stampa in modo consapevole, per spiegare le funzioni per il risparmio energetico di cui sono dotati i dispositivi e per far comprendere come semplici operazioni come la stampa in fronte-retro possono avere un grande impatto nel ridurre le emissioni di carbonio.
4. Gestione
I risultati vengono monitorati e confrontati con la situazione di partenza e con i KPI definiti durante la fase di progettazione. I consulenti Ricoh forniscono rapporti dettagliati e consigli su come migliorare i processi ed ottimizzare la soluzione adottata.
5. Neutralizzazione
L'obiettivo è ridurre l’impatto ambientale di tutte le attività che possono essere controllate da Ricoh. Anche il processo più sostenibile, tuttavia, produce emissioni di carbonio per il consumo inevitabile di carta e di energia elettrica, oltre che per la manutenzione dei dispositivi. Utilizzando il metodo di calcolo accreditato dall'ente certificatore SGS, Ricoh valuta l’impatto residuo ed offre dei crediti di carbonio che compensano le emissioni e consentono di conseguire l’obiettivo di impatto zero.
Carbon Balanced Printing per piccole imprese
La compensazione delle emissioni dei dispositivi Ricoh rappresenta, per le piccole aziende, un modo semplice per ridurre l’impatto ambientale delle proprie infrastrutture di stampa. Calcolando i volumi di stampa attesi per l’intera vita utile del modello, siamo in grado di valutarne l’impronta di carbonio (Carbon Footprint) correlata ai consumi di energia e di carta attesi, così come quella derivante dalla manutenzione per l’intera durata del contratto. Nel bilanciamento delle emissioni viene inoltre inserita l’impronta di carbonio relativa alla fase pre-utilizzo (estrazione delle materie prime, produzione e distribuzione). Le emissioni di carbonio così calcolate vengono quindi compensate utilizzando i crediti di carbonio di Ricoh certificati Gold Standard e riconosciti dall'UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) di Ricoh. In questo modo, il parco macchine risulta completamente a impatto zero, dando un contributo concreto alla riduzione delle emissioni di CO2 e al trasferimento di tecnologie sostenibili ai Paesi in via di sviluppo. L'azienda cliente riceverà inoltre il certificato Carbon Balanced Printing utilizzabile ai fini della conformità e per attività di comunicazione e branding.
- Caratteristiche e vantaggi principali
-
Il Sustainability Optimisation Programme di Ricoh offre una soluzione concreta, strutturata e quantificabile per compensare le emissioni di carbonio connesse ai flussi documentali.
La sostenibilità come fattore di business
La sostenibilità è diventata un elemento importante nelle strategie di un'azienda. Il costo crescente dell’energia e il suo impatto sui profitti è solamente una delle motivazioni. Una solida strategia di sostenibilità è fondamentale per rimanere competitivi perché i clienti e i partner commerciali esigono riscontri concreti su queste tematiche.Processi semplificati e minori impatti
Oltre ai chiari vantaggi ambientali, l’implementazione del Sustainability Optimisation Programme offre vantaggi complessivi in termini di produttività e risparmi. Un ambiente aziendale sostenibile deve prevedere l’utilizzo di hardware efficiente dal punto di vista energetico, di software in grado di ridurre gli sprechi e di modelli di lavoro eco-compatibili. Tutto questo genera un impatto diretto sui costi operativi e sulle prestazioni dei dipendenti.Un approccio testato e certificato
Il Sustainability Optimisation Programme di Ricoh si basa su una lunga esperienza in analisi e implementazione. Il programma è certificato da SGS e sono stati completati oltre 10.000 "green audit". Il clienti Ricoh sono aziende di tutte le dimensioni, dalle piccole imprese alle multinazionali con sedi in diversi Paesi. Ricoh aiuta a conseguire risultati tangibili, con una riduzione media del 34% delle emissioni di carbonio e del 31% del TCO. - Casi di successo
-
Caso 1: Stampa ecologica per un’azienda di telefonia mobile
La sfida: per ridurre l'impatto ambientale dei processi di stampa nei propri uffici, una multinazionale nel settore della telefonia mobile ha lanciato l'iniziativa "Meno carta in ufficio". Questi gli obiettivi del progetto:
- ridurre le emissioni di carbonio
- ridurre i costi totali di gestione
- migliorare i servizi alla clientela
- incrementare la sicurezza dell'ambiente di stampa
- gestire centralmente l'intera infrastruttura di stampa
La soluzione di Ricoh: un'infrastruttura di stampa eco-compatibile e funzionale per le esigenze di lavoro "in mobilità" dell'azienda. Ricoh è intervenuta con:
- un'analisi sull’eco-sostenibilità degli uffici
- una gestione coordinata dei progetti a livello locale e globale
- una soluzione tecnologica omogenea e standardizzata
- un supporto dedicato per l'assistenza in loco
- un reporting dettagliato a livello locale/globale
I risultati - La razionalizzazione e la standardizzazione globali hanno:
- aumentato il rapporto dipendenti/dispositivi del 300% (da una media di 20:1 a 60:1)
- ridotto il consumo di carta fino al 75%
- determinato una riduzione media del 50% dei costi annuali della stampa
- consentito all’azienda di ridurre le emissioni di carbonio di quasi 3 milioni di chilogrammi all'anno
Caso 2: La soluzione Ricoh per l’ufficio “green” consente ad un'azienda leader di ridurre le emissioni di carbonio a livello globale
La sfida: l’infrastruttura di stampa dell’azienda era cresciuta nel tempo. Le numerose stampanti personali erano diventate costose da gestire e non permettevano di controllarne l’utilizzo. I volumi di stampa erano in costante crescita e le emissioni di carbonio eccessive.
La soluzione di Ricoh: analisi dell’infrastruttura esistente, controllo dei volumi di stampa e dei parametri ambientali tra cui il consumo energetico. In base ai risultati ottenuti, Ricoh ha fornito:
- Una soluzione per l’ufficio “green”
- Maggiore controllo dei processi di stampa dal punto di vista ambientale
- Stampanti multifunzione efficienti dal punto di vista energetico
- Processi documentali più sostenibili
I risultati: eliminando le stampanti inefficienti e indirizzando la stampa verso dispositivi multifunzione più performanti dal punto di vista energetico, la soluzione proposta da Ricoh permette all’azienda di ridurre le emissioni globali di carbonio e contenere i costi:
- i costi di stampa sono stati ridotti del 18%
- l’utilizzo della carta è stato ridotto del 15%
- è stata conseguita una riduzione significativa e sostenibile delle emissioni di carbonio