Le conseguenze indesiderate dei ritardi negli investimenti tecnologici per l'automazione

L'ambiente di lavoro è in costante evoluzione. Con la rapida diffusione delle tecnologie, le differenti aspettative multigenerazionali e lo scenario del lavoro ibrido, ottimizzare l'employee experience diventa sempre più complesso. La retribuzione e i benefit non sono più gli unici elementi di valutazione per i dipendenti.
Una recente ricerca ha rivelato che i dipendenti indicano sempre più le tecnologie di automazione (ad esempio, quelle per la gestione dei flussi di lavoro o per l'archiviazione digitale) come il fattore essenziale per un'employee experience soddisfacente.
Agli intervistati è stato chiesto quali fattori aumenterebbero la loro soddisfazione, e un quarto di essi ha dichiarato di desiderare tecnologie che consentano di dedicarsi a mansioni a maggior valore aggiunto. Un ulteriore 21% dichiara che tecnologie come quelle per l'automazione li renderebbero meno propensi a cambiare lavoro nei prossimi 12 mesi.
Le aziende impegnate ad ridefinire gli ambienti di lavoro non possono quindi ignorare la crescente domanda di tecnologie di processo. Se lo facessero, rischierebbero di perdere i migliori talenti.
L'evidente desiderio di automazione
I dipendenti esprimono sempre di più il desiderio di disporre di processi automatizzati per eliminare le attività ripetitive. Questo deriva dalla diffusa volontà di avere maggiore tempo da dedicare a mansioni più allineate agli obiettivi personali e di crescita professionale.
I manager aziendali sono consapevoli di questa situazione, ma la velocità di implementazione delle tecnologie è ancora inadeguata. Infatti, circa un terzo (32%) dei dipendenti dichiara di non avere ancora accesso alle tanto desiderate tecnologie di automazione.
Il ritardo è un problema per i reparti IT ed è anche un'opportunità mancata per offrire ai dipendenti gli strumenti per lavorare in modo più efficiente e meno faticoso. Intrappolati nelle mansioni di routine, le persone possono demotivarsi ed essere più facilmente attratte da aziende con ambienti di lavoro più gratificanti.
Inoltre, l'impegno richiesto dalle mansioni ripetitive riduce il potenziale creativo e innovativo delle persone, ostacolando ulteriormente la crescita del business.
I manager appaiono esitanti
Nonostante gli evidenti vantaggi dell'automazione, l'implementazione non è sempre facile.
Negli anni, molte aziende hanno creato una fitta rete di processi manuali o semi-automatizzati, con una complessa struttura di flussi di lavoro. Districarsi tra questi processi per introdurre nuove tecnologie di automazione può essere complesso.
Quindi non è una sorpresa se circa un terzo (30%) delle figure decisionali dichiara di desiderare maggiori informazioni su come integrare le soluzioni di automazione senza interrompere i processi correnti. Per molti, rimane il timore che una implementazione errata possa causare interruzioni dell'attività o altre problematiche operative, e questo li rende esitanti e dubbiosi.
Tuttavia, ritardare questi investimenti ostacola spesso l'aumento della produttività e spinge i dipendenti a cercare impieghi più attraenti.

Vincere le esitazioni per generare un impatto reale sul business
I dubbi sono comprensibili, ma i manager devono saper cogliere i vantaggi dell'automazione dei processi.
Le strategie di automazione devono assolutamente essere finalizzate a soddisfare le esigenze aziendali con soluzioni personalizzate. Inoltre, dovrebbero essere coinvolti i dipendenti e i principali soggetti interessati fin dall'inizio. I contributi degli stakeholder infatti mitigano i timori e consentono un maggiore controllo sui diversi step dell'implementazione.
Inoltre, invece di una trasformazione radicale attuata in un unico step, le aziende dovrebbero iniziare automatizzando processi più piccoli e gestibili. Attuare progetti pilota può aiutare a creare fiducia, evidenziare i vantaggi e risolvere eventuali problemi imprevisti prima di un'implementazione più ampia.
La scelta di un partner digitale esperto come Ricoh è fondamentale per affrontare le complessità tecniche e garantire che la transizione sia fluida ed efficiente, offrendo ai dipendenti gli strumenti per eccellere, senza interrompere la continuità operativa
Scegliere l'automazione per garantire la soddisfazione dei dipendenti
L'automazione dei processi oggi è diventata una necessità per le aziende che vogliono trattenere i migliori talenti e ottenere vantaggi competitivi. Le tecnologie per l'automazione possono sostituire le mansioni di routine stimolando la creatività e migliorando la soddisfazione dei dipendenti.

In ultima analisi, le figure decisionali aziendali devono sconfiggere la paura dell'ignoto. Con il team giusto e il partner digitale ideale, le aziende possono implementare con fiducia le tecnologie per l'automazione a beneficio dei dipendenti e del business.

Jason Spry
Portfolio Lead for Process Automation
Ricoh Europe