Gruppo Montenegro
Intervista pubblicata su Document.it&IT Services Maggio-Giugno 2019

Roberto Mozzillo
Responsabile Security e Infrastruttura di Networking del Gruppo Montenegro
Simbolo del made in Italy, il Gruppo Montenegro è un’azienda leader di mercato che vanta brand storici nel settore alimentare e in quello delle bevande alcoliche. La forza del Gruppo sta nella sua capacità di rinnovarsi mantenendo però fede alle proprie origini per offrire ai consumatori prodotti di qualità. Innovazione è dunque la parola chiave. Essa riguarda non solo le novità da proporre al mercato ma anche, da un lato, i processi produttivi basati sui principi dell’Industria 4.0 e della Lean Production e, dall’altro, l’ottimizzazione delle attività negli uffici grazie ad esempio a soluzioni che migliorano la Collaboration e la gestione delle informazioni. Ne parliamo con Roberto Mozzillo, Responsabile Security e Infrastruttura di Networking del Gruppo Montenegro.
QUANTO È IMPORTANTE L’INNOVAZIONE IN MONTENEGRO?
Vogliamo essere sempre al passo con i tempi e addirittura anticiparli per non farci cogliere impreparati. Il mio team ha proprio il compito di promuovere l’innovazione mediante l’Information Technology e il management del Gruppo ha sempre accolto positivamente le proposte migliorative.
E IN QUESTO CONTESTO È NATA LA COLLABORAZIONE CON RICOH...
Grazie a Ricoh, abbiamo raggiunto traguardi importanti su più fronti, in primis quello della Collaboration. Sono rimasto davvero molto colpito dai proiettori verticali. Si tratta di dispositivi portatili che occupano pochissimo spazio, per cui sono ideali quando ad esempio capita di dover organizzare un incontro urgente in una sala non attrezzata. Tutti i colleghi hanno apprezzato moltissimo queste tecnologie e la nostra collaborazione con Ricoh si è subito allargata anche ad altri proiettori, sempre portatili, utilizzati dai nostri brand ambassador che hanno il compito di promuovere eccellenze come l’Amaro Montenegro nei locali ‘di tendenza’.
NEL 2018 AVETE DATO VITA AL PROGETTO INDUSTRIA 4.0. IN CHE MODO LE TECNOLOGIE RICOH SUPPORTANO LA PRODUZIONE?
Anche la Lean Production necessita di tecnologie abilitanti per aumentare l’efficienza e migliorare la condivisione delle informazioni. Si pensi ad esempio alla gestione delle riunioni organizzate periodicamente per programmare la manutenzione delle macchine. Per rendere più produttivi i meeting il Gruppo ha scelto le lavagne interattive Ricoh. In passato gli schemi organizzativi, la distribuzione dei compiti, e i promemoria venivano condivisi mediante documenti cartacei con tutti i rischi connessi alla perdita delle informazioni. Oggi utilizziamo le lavagne interattive Ricoh grazie alle quali possiamo inviare tali informazioni direttamente ai tablet wi-fi oppure archiviarle sul nostro cloud aziendale. Interessante è anche la possibilità, sempre tramite questi dispositivi, di scambiare dati e documenti tra i differenti siti produttivi. I miei colleghi del Team Quality Assurance si avvalgono delle lavagne interattive Ricoh anche per connettere gli operatori del controllo qualità e, considerati i vantaggi, l’utilizzo verrà senza dubbio esteso anche ad altri reparti.