easyJet
Intervista pubblicata su Document.it&IT Services Luglio - Agosto

PERCHÉ AVETE DECISO DI RIVEDERE L’APPROCCIO ALLA GESTIONE DEGLI SPAZI?
Spesso i dipendenti non riuscivano a trovare sale riunioni o scrivanie libere e la situazione è diventata più complicata nel momento di espansione della nostra attività. Da diversi anni stavamo valutando la possibilità di introdurre logiche di hybrid working e di utilizzare in modo più efficiente l’ambiente ufficio per agevolare la collaborazione. La pandemia ha dato un ulteriore impulso a questa evoluzione. Abbiamo quindi cercato una soluzione che ci consentisse di rientrare in ufficio in sicurezza e allo stesso tempo di gestire spazi e risorse in modo dinamico.
E QUINDI AVETE SCELTO RICOH SPACES…
Per selezionare il partner strategico per questo progetto, abbiamo coinvolto diversi fornitori ponendo precisi requisiti tecnici. Oltre a consentire la prenotazione delle scrivanie e degli spazi condivisi, il sistema avrebbe dovuto garantire livelli elevati di flessibilità, integrazione con l’ambiente Microsoft in uso e possibilità di monitoraggio dell’utilizzo degli spazi dell’edificio. Dopo un'attenta analisi di tutte le proposte, abbiamo scelto RICOH Spaces ritenendola la soluzione più valida.
COME FUNZIONA QUESTA PIATTAFORMA?
Per prenotare una postazione di lavoro, i dipendenti possono usare l’app o il sito RICOH Spaces e, all’arrivo in ufficio, scansionano il QR code sulla scrivania prenotata. Le persone apprezzano molto la flessibilità del sistema che consente loro di scegliere la scrivania accanto a colleghi con i quali hanno necessità di collaborare e di condividere informazioni.